Noi viviamo in una cultura del “remix”: tutto è ispirato da qualcosa che è venuto prima, e la creatività si vede nella reinterpretazione di opere preesistenti non meno che negli originali.
“Nelle comunità di innovazione aperta, i partecipanti si autoselezionano; ad attirarli sono progetti interessanti e gente ingegnosa, e quando il lavoro viene svolto pubblicamente, hanno la possibilità di trovarlo.”
Il passaggio dalle automobili come “macchine fabbricate” a quelle “computer su ruote” è il nodo che rende evidente la differenza fra le auto fai-da-te di ieri e quelle di domani.
“I nostri cervelli sono programmati per la scarsità; ci concentriamo sulle risorse insufficienti, come il tempo e il denaro. È questo che ci dà stimoli. Se otteniamo ciò che cerchiamo, tendiamo a disinteressarcene presto e a trovare una nuova scarsità da inseguire. Siamo motivati da ciò che non abbiamo, non da ciò che abbiamo.”
“Se amate cucinare, siete dei Makers in cucina e il forno è il vostro banco da lavoro.”
“Gli introiti più grandi sono nelle vendite più piccole.”
“Le idee, quando vengono condivise, si diffondono.”
“Le barriere alla varietà sono venute meno.”
“Come si possono evitare i soliti pericoli di quando si progetta in gruppo, come per esempio produrre un risultato scadente dovuto allo sforzo di riassumere le opinioni di tutti, o ancora eccedere con i dettagli superflui?”
“Quello che la community sa fare meglio è remixare: esplorare varianti da apportare al prodotto originario, migliorandolo e propagandolo.”
“Il web è costruito in gran parte su due economie non monetarie: l’attenzione (il traffico) e la reputazione (i link); entrambe traggono enormi benefici dai contenuti e servizi gratuiti. Ed è facileconvertire in contanti una di queste due valute.”
“Il vero prodotto non è Google News ma Google. Tutto si riduce al coinvolgimento dell’utente in Google, e al fatto che se, a un certo punto del vostro coinvolgimento in Google, riusciamo a farvi usare Google per qualcosa che possiamo monetizzare, allora i conti tornano.”
“Luogo” è un concetto che nel mondo della manifattura ha sempre meno importanza: le idee vincono la geografia.
“Siamo tutti Makers.”
“E' gratis qualsiasi prodotto che vi spinga a pagare qualcos’altro.”