“Un avvenimento neutro, o un ambiente neutro, non è in grado di stimolare il cervello dal punto di vista biochimico, e quindi non è in grado di provocare il fissaggio della memoria.”
“Essere in due posti contemporaneamente una volta era una prerogativa dei santi, ora lo fanno anche gli informatici.”
“Bisogna storicizzare sempre le decisioni giuste o sbagliate, o gli errori che si sono commessi.”
“Quando qualcosa tocca il nostro interesse personale strilliamo e ci agitiamo, ma non facciamo altrettanto quando vengono infrante delle regole generali, che riguardano la comunità.”
“L’uguaglianza deve essere quella delle opportunità, non può essere ovviamente quella dei risultati.”
“Vi sono tre coseimportanti: parlare molto, ripetere e spiegare.”
“Oggi la classe politica in Italia è completamente sbilanciata sul versante della distribuzione (alla ricerca di consensi), ed è questo squilibrio a essere all’origine di tanti guai che sono oggi sotto gli occhi di tutti (a cominciare dall’immenso debitopubblico); mentre è estremamente carente sul versante della produzione di ricchezza, quella che è all’origine della crescita. Ma se i politici distribuiscono più ricchezza di quella prodotta, è evidente che si va in rosso, in profondo rosso.”
“L'uomo non nasce libero, ma è condizionato dai geni e dall'educazione.”
“Nelle scuole italiane si insegnano le materie scientifiche, ma non si insegna quasi mai la scienza, ovvero le regole di base che permetterebbero di capire se chi annuncia di aver fatto una scoperta è credibile o no.”
“Tutto ciò che vediamo intorno a noi è la proiezione della nostra mente: è la proiezione della nostra educazione, cultura, creatività, capacità imprenditoriale, conoscenza, organizzazione e dei nostri valori (in grado a loro volta di creare regole e di farle rispettare).”
“Bisogna avere sempre una mente aperta, ma non così aperta che il cervello caschi per terra.”
“La buona educazione consiste non soltanto nel comportarsi bene, ma anche nel fare in modo che gli altri si comportino bene. Rispettare le regole, ma farle anche rispettare.”
“Il peggior nemico della cultura è la noia, la mancanza di chiarezza, o l'assenza di creatività.”
“Se uno cerca di capire le cose, capire anche gli altri, la diversità, le ragioni degli altri, allora riesce anche a gestire meglio le proprie pulsioni.”
“La razionalità è sempre stata minoritaria, ma è una battaglia che vale la pena di combattere.”