“Un uomo di fede non può sfuggire ai sacrifici e deve pagar di persona. Altrimenti non è un uomo di fede.”
“La religione è necessariamente un'aristocrazia, poiché eleva l'uomo al disopra della sua condizione. Colui che la rappresenta non deve mai abbassarsi, poiché allo stesso tempo abbassa l'ideale che incarna. Gli umili sono i primi ad ammettere che ciascuno faccia il proprio mestiere.”
“La differenza di religione nutre più diatribe delle differenze politiche.”
“Tutti i credi sono ideenude.”
“Le masse popolari sono incoerenti piene di riottosi desideri passionali e imprevigenti delle conseguenze; devono essere riempite di paura per tenerle a bada. Per questo gli antichi ben fecero ad inventare gli dei e l'idea della punizione dopo la morte.”
“Storicamente parlando, le religioni sono state comunemente organizzate per qualche ulteriore scopo: sfruttamento, controllo della massa ecc.”
“Una religione è dannata e confessa la sua estrema impotenza il giorno in cui brucia il primo eretico.”
“La fede è un crampo, una paralisi, un'atrofia della mente in certe posizioni.”
“La Religione, oh, solo un altro di quei numerosi fallimenti che risultano dal tentativo di popolarizzare l'arte.”
“L'irreligiosità moderna è una nuova freschezza di spirito, un atto morale, una liberazione. L'irreligiosità è una difficoltà, un carico, un obbligo, un dovere maggiore. In questo senso ci rende nobili. È l'emulazione con la virtù passata. Noi, irreligiosi, possiamo e dobbiamo essere da tanto quanto gli uomini passati, religiosi. Anzi di più; o meglio: altrimenti.”
“La controversia religiosa è il frutto dell'arroganza e della follia; la vera compassione è più ammirevolmente espressa dal silenzio e dalla sottomissione; l'uomo, ignorante per sua stessa natura, non dovrebbe presumere di poter esaminare la natura del suo Dio; ed è sufficiente per noi conoscere che il potere e la benevolenza sono i perfetti attributi della Divinità.”
“Riguardo agli dei, non ho la possibilità di accertare né che sono, né che non sono, opponendosi a ciò molte cose: l'oscurità dell'argomento e la brevità della vitaumana.”
“La teologia è la scienza dell'infinitamente assurdo.”
“È certo che se volete conoscere il segreto della gente, dovete entrare nell'intimità della loro religione.”
“Sono buddista perché sono cosciente della mia debolezza. Sono cristiano perché confesso la mia debolezza. Sono ebreo perché mi prendo gioco della mia debolezza. Sono musulmano perché mi batto contro la mia debolezza. Sono ateo se Dio non ha debolezze.”