“Non c’è luogo nell’Antico Testamento, o leggenda ebraica, o mito di altre religioni, che costituisca il vero fondomemoriale del racconto di Luca.”
“Dal senso di assoluta vicinanza, che si trasforma in assoluta distanza, nasce la religionecristiana: forse ogni religione.”
“Maria possiede una passività meravigliosa, unita a una egualmente meravigliosa prontezza.”
“La memoria è l’udito di cose ormai sorde, la vista di cose ormai cieche.”
“Aveva paura della varietà della vita: essa lo rendeva infelice; mentre l’insistenza della ripetizione approfondiva le immagini e gli dava un valore di simbolo.”
“Recanati era un carcere, un sepolcro, un deserto, una tenebra: la città dei malvagi dove viveva incatenato con la doppia catena della realtà e della fantasia.”
“Apollo non aveva nessun desiderio di modificare la natura dell’uomo. Una sola cosa gli importava: che gli uomini riconoscessero la propria natura e la accettassero sino in fondo, senza riserve né limitazioni.”
“Il destino non ama i pedagoghi.”
“Un figlio deve abitare la nostra casa come un estraneoavventuroso e felice.”
“Gli strati accumulati del dolore producono l'arte suprema: la pazienzaostinata, la coraggiosa sopportazione.”
“Tutto l’universo odissiaco è di roccia e di ferro.”
“Apollo era «empio». Qui sta uno dei paradossi dello spiritogreco. Apollo non conosceva nessuna delle virtù che da lui vennero chiamate apollinee: la serenità, il rispetto per la legge, l’armonia, la moderazione.”
“Tutte le donne con cui ho avuto una relazione mi hanno insegnato qualcosa di me stesso. In questo senso mi hanno reso migliore.”
“Il programma di esperimenti scientifici che porta a concludere che gli animali sono degli imbecilli è profondamente antropocentrico. Esso attribuisce grande importanza al saper uscire da un labirinto sterile, ignorando il fatto che se l'ideatore venisse paracadutato nelle giungle del Borneo, morirebbe di fame nel giro di una settimana.”
“La cena è un rito, e i riti facilitano la vita.”