“Non esiste un pilota automatico in economia e l’investimento/spesa dello Stato è in primis il motore certo di tutta l’economia di un Paese.”
Chi denuncia con fermezza le manovre ecclesiastiche per influire indebitamente su questionicivili − legislazione, istruzione, eccetera − viene solitamente accusato di anticlericalismo "anacronistico", come se invece la fede e l'obbedienza, che costituiscono il nucleo di ogni chiesa, costituissero il massimo dell'emancipazione (o semplicemente un altro elemento innocuo) della modernità.
“Le pene della camorra sono certe e immediate, a differenza di quelle dello Stato.”
“Lo Stato di per sé non è mai un fine.”
“Tutto può essere sacrificato per il bene dello Stato, ma non ciò al quale lo Stato stesso deve servire solo come mezzo.”
“Anche in uno stato oppresso c'è la possibilità per un uomosaggio di manifestarsi, e in uno fiorente e felice regnano la sfrontatezza l'invidia e mille altri vizi che rendono inerti.”