“E' bellissimo raccontare la propria vita a chi non la vuol sentire, ma è circondato dall’oceano, e non può scappare.”
“Uno può parlare bene ed è giusto elogiarlo per questo, ma non bisogna prendere per oro colato tutto quello che dice: si può essere bendisposti e benevoli verso di lui per quel che riguarda lo stile e la pronuncia, ma quanto alla veridicità e all’utilità dei contenuti del suo discorso occorre esserecriticiattenti e severi, evitando di rendersi odiosi ma anche di essere danneggiati dalle sue parole, dato che inconsapevolmente, per simpatia o fiducia verso chi parla, siamo portati a far nostri molti ragionamenti falsi e cattivi.”
“Quando si gioca a palla le mosse di chi riceve devono essere in sintonia con quelle di chi lancia: così in un discorso c'è sintonia tra chi parla e chi ascolta se entrambi sono attenti ai propri doveri.”
“Dobbiamo ascoltare chi parla con animo pacato e ben disposto, come se fossimo stati invitati ad un banchetto sacro.”
“Chi è stato invitato al banchetto delle parole, se il dibattito ha un tema specifico già stabilito, ascolti in silenzio chi parla, perché deviare il discorso su altri argomenti, interrompendolo con domande continue e imbarazzanti, non solo rende sgradito e sgarbato chi le fa, ma non reca a lui stesso alcun vantaggio e finisce col confondere chi parla e le cose che dice.”
“La parola bisogna prima imparare ad accoglierla bene per poterla poi pronunciare.”