“La fede è necessaria per credere in dio contro ogni ragione.”
“L'uomo di fede chiama misteri o miracoli le assurdità in cui crede.”
“Si dice agnostico chi ha sufficiente coraggio per non credere in dio, ma non ancora abbastanza per negarlo.”
“Il timore e l'ignoranza hanno generato la religione, il bisogno e la sofferenza la tengono in vita.”
“L'unico vero peccato a questo mondo è credere che il peccato esista.”
“La fede può essere considerata come un ormai ben strutturato e complesso meccanismo di difesa di tipo psicologico, mediante il quale l'umano allontana da sé quella parte di realtà che non è in grado di accettare.”
“Chiunque conviene che l'ipotesi ateistica è insostenibile, perché concorda con l'ideaimpossibile dell'autoesistenza, deve necessariamente ammettere che l'ipotesi teistica è insostenibile, perché contiene la stessa ideaimpossibile.”
“La ragione si deve dichiarare agnostica e nessuna delle ipotesi tradizionali riguardanti l'esistenza di Dio è 'concepibile'.”
“La religione è soltanto un principio in cui si crede... L'uomo ha compiuto molti più miracoli del Dio che ha inventato. Che tragedia inventare un Dio e poi sopportare di tenerlo come Re.”
“Ogni religione si fonda sulla paura dei molti e sull'astuzia dei pochi.”
“Non uccidere. Non commettere adulterio. Non mangiare carne di maiale. Scusa, qual era l'ultima? Non mangiare carne di maiale. Dio ha parlato. È questa la parola di Dio o è che i maiali cercano di essere più furbi di tutti gli altri?”
“Dio e l'umanità hanno fondato la loro causa su nulla, su null'altro che se stessi. Allo stesso modo io fondo allora la mia causa su me stesso, io che, al pari di Dio, sono il nulla di ogni altro, che sono il mio tutto, io che sono l'unico.”
“È proprio la religione vera quella che non occorre professare ad alta voce per averne il conforto, di cui, qualche volta, non si può fare a meno.”
“Abbiamo religione a sufficienza per farci odiare, ma non abbastanza per farci amare l'un l'altro.”
“La fede comincia là dove la religione finisce.”