“L'invidia ha gli occhi e la fortuna è cieca.”
“Gli uomini di fatica, di affari, di pensieri, nello stato di riposo, su una spiaggia, per esempio, sembrano di quelle belve in cattività dei giardini zoologici.”
“L'educazione sarebbe l'arte di parere inoffensivi.”
“Dei Greci, i meridionali hanno preso il loro carattere di mitomani. E inventano favole sulla loro vita che in realtà è disadorna. A chi come me si occupa di dirne i mali e i bisogni, si fa l'accusa di rivelare le piaghe e le miserie, mentre il paesaggio, dicono, è così bello.”
“La lontananza è il fascino dell'amore. Amarsi vicini è difficile.”
“Il meridionale ha un tale desiderio del potere, poiché non conoscendo una libera società dipende tutto dai potenti, che è entusiasta del potere qualunque esso sia.”
“Ché non ci si può rifare? Soltanto chi è morto ha finito. Noialtri abbiamo la pelle dura da affilarci il rasoio.”
“L'uomo non si conosce abbastanza per misurare quello di cui ha bisogno.”
“Com’è fatta la gente! che non può vedere un po’ di bene a nessuno, e anche se non hanno bisogno di nulla invidiano il pane che si mangia e le speranze che vengono su.”
“La vita in comune gli sembrava una curiosainvenzione e un accordo fra gente che ha paura.”
“Quando a un cristiano capita qualche cosa di male, tutti intorno a volersene profittare come cani!”
“Il cinema, a furia di rendere tutto patetico e sentimentale, rende cinici. Non dà all'uomo che atteggiamenti.”
“In Italia l'appetito vien governando.”
“Uomo: Che cos'è l'uomo? Una provvisoria associazione chimica di movimento proprio e idee altrui.”
“Una delle strategie di marketing più potenti del Novecento è regalare una cosa per far sorgere la domanda di un’altra.”