“- Amerigo: Come ti chiami?- Django: Django, la D è muta!”
“Nel momento in cui uccidi e incornici quello che catturi, questo ha perso la vera cosa che lo rendeva degno di essere posseduto. Io percepivo questo solo come un vado senso di sconcerto all’età di dieci anni; solo più tardi nella vita ho capito che era una metafora per gran parte di quello che succede nella vita.”
“Se il tuo successo non è nei tuoi termini, se sembra buono per il mondo ma non sembra buono nel tuo cuore, non è per niente successo.”
“Proprio come l'introduzione dei numeri irrazionali è un mito conveniente [che] semplifica le leggi dell'aritmetica, così gli oggetti fisici sono entità postulate che completano e semplificano la nostra considerazione del flusso dell'esistenza, lo schema concettivo degli oggetti fisici è [similmente] un mito conveniente, più semplice che la verità letterale e pure contenente quella verità letterale sparsa qua e là.”
“Se fui colpito dall'algebra, rimasi letteralmente esterrefatto dall'applicazione dell'algebra alla geometria [...] L'idea, la possibilità di esprimere una linea, una curva, in termini algebrici, con un'equazione, mi sembrava altrettanto bella dell'Iliade.”
“Tutte le istituzionipolitiche e sociali non sono altro che una religione che, nel tentativo di realizzarsi, diventa la ragione del mondo.”