“C'è una singola luce scientifica, e dovunque si accenda significa accenderla ovunque.”
“L'espressione più eccitante da ascoltare nella scienza, quella che annuncia le più grandiscoperte, non è 'Eureka' ma 'Che strano...'.”
“L'aspetto più triste della vita in questo momento è che la scienza raccoglie conoscenza più velocemente di quanto la società raccolga saggezza.”
“C'è un'arte nella scienza, e della scienza nell'arte: le due cose non sono nemiche, ma solo diversi aspetti del tutto.”
“In due occasioni mi è stato chiesto, da dei membri del Parlamentoinglese: Prego, Mr. Babbage, se inserite nella macchina delle cifre sbagliate, ne usciranno fuori i risultati esatti? Io non sono capace di concepire correttamente il tipo di confusione mentale che provoca simili domande.”
“La scienza è esperienza concentrata.”
“Gli strumenti non sono che teoria materializzata.”
“La scienza per se stessa è una forma di potere.”
“Sono esploratori cattivi quelli che pensano che non ci sia terra se vedono solo mare.”
“Gli uomini da esperimento sono come le formiche, possono solo raccogliere e usare; coloro che ragionano somigliano ai ragni, che producono ragnatele con la loro stessa sostanza. Ma l’ape prende la strada intermedia, essa raccoglie il suo materiale dai fiori del giardino e del campi, ma lo trasforma e lo digerisce per mezzo di una capacità tutta sua.”
“Gli uomini sono stati trattenuti come da una specie di incanto dal progresso della scienza dal rispetto per l'antichità, con l'autorità di uomini considerati grandi in filosofia, e poi con il consenso generale.”
“Gli oggetti inanimati sono classificati scientificamente in tre categorie principali: quelli che non funzionano, quelli che si rompono, e quelli che vengono persi.”
“La scienza e la tecnologia si moltiplicano attorno a noi. A un punto tale che esse dettano il linguaggio col quale noi parliamo e pensiamo. O utilizziamo questi linguaggi o rimaniamo muti.”
“Mi chiedo spesso se tutti quelli che usano il cellulare siano in effetti dei brillanti schizofrenici che hanno trovato un modo elegante e socialmente accettabile di parlare da soli.”
La Verità non richiede fede. Gli scienziati non uniscono le mani ogni domenica salmodiando "Sì, la gravità è vera! io avrò fede! Io sarò forte! Io credo nel mio cuore che tutto quello che va su, su, su, deve venire giù, giù, giù, Amen!". Se lo facessero, potremmo pensare che siano poco sicuri della verità gravitazionali.