“Ho avuto due mogli, la prima era tifosa di Sant'Antonio, la seconda faceva la battona.”
“Lei è vedovo di moglie? Colgo l'occasione per farle le mie congratulazioni.”
“Quelli che sono nati a Roma si chiamano romanesi.”
Rosppi si scrive con due "p" perché è il plurale di rospi.
“Mi hanno dato da bere dell'acqua molla, acqua di banditi!”
“Una lettera minatoria non l'ho mai scritta perché non conosco nessun minatore.”
“Gli americani non hanno più banditi, quelli che avevano li hanno mandati tutti in Italia.”
“Ho sofferto moltissimo, avevo sempre mia moglie davanti agli occhi. Altrimenti che sofferenza era?”
“Io la cena fredda la lascio riscaldare: a me la cena fredda piace calda.”
“Sto male, ho una colica apatica, ho bevuto troppi liquori stranieri: curassò, pernacchio.”
“Non ho paura dei rospi perché sono abituato a mia moglie.”
“Mia moglie è un tipo apprensivo: sta sempre ad Anzio per me.”
“Io e il mio amico siamo ricchi e sfondati; io sono il ricco, lui lo sfondato.”
“Mia moglie è peggio che brutta: è racchia.”
“Non bisogna mai cambiare le donne in tavola.”