Rosppi si scrive con due "p" perché è il plurale di rospi.
“Il cervello non è affatto neutrale rispetto al tipo di grammatica. Se ad esempio deve apprendere una sintassi non dotata di proprietà ricorsive, i circuiti tipici del linguaggio diminuiscono progressivamente la loro attività a vantaggio di altri, tipicamente visibili nei casi di soluzione di problemi non linguistici.”
“Le virgolette stanno alla citazione come ‘l’orizzonte sta al mondo'.”
“Resta pure sgrammaticato, la poesia se lo può permettere, mentre non si può permettere di non scorrere. Il flusso dev’essere conservato; maggiore è quel flusso, migliore è la poesia.”
“Anche un solo congiuntivo sbagliato o mancato fa rumore; come si dice, «suona male»; produce, nelle orecchie delle persone attente alla lingua, lo stesso effetto sgradevole del gesso che scricchiola sulla lavagna.”
“Lo scrittore che trascura la punteggiatura o che non la sa usare corre il rischio di non essere capito, e questo, per comune convinzione, non è altro che il risultato della negligenza o dell'ignoranza.”