“Si possono concepire i filosofi come persone che compiono sforzi estremi per sperimentare fino a che altezza l'uomo possa elevarsi.”
“Amore e odio. L’amore e l’odio non sono ciechi, bensì abbagliati dal fuoco che essi stessi apportano.”
Che sia io stesso invidioso di Stendhal? Mi ha portato via la più bella battuta da ateo, che avrei potuto dire proprio io: "Dio ha la sola scusa di non esistere"... Io stesso ho detto da qualche parte: quale è stata, fino a oggi, la più grande obiezione contro l'esistenza? Dio....
“Le parole ci sono d'ostacolo. In qualsiasi situazione i primitivi stabilivano una parola, credevano di aver fatto una scoperta. Come diversamente stavano le cose in verità! Essi avevano sfiorato un problema e mentre vaneggiavano di averlo risolto, avevano creato un ostacolo alla sua soluzione. Oggi ad ogni conoscenza si deve inciampare in parole pietrificatesi per l'eternità e così piuttosto che una parola ci si romperà una gamba.”
“Potrebbe darsi che lo spiritoumano abbia già compreso il mondo, ma non lo sappia ancora.”
“Gli uomini cercano di evitare non tanto il fatto di essere ingannati, quanto l'essere danneggiati dall'inganno.”
“Oggi occorre sapere che un teologo, un prete, un papa, non appena aprono bocca a pronunciare una frase, non solo sbagliano ma mentono... Le nozioni di aldilà, quella stessa di anima, sono arnesi di tortura usando i quali il prete diventò padrone e padrone rimase.”
“Chi lotta con i mostri deve guardarsi di non diventare, così facendo, un mostro. E se tu scruterai a lungo in un abisso, anche l'abisso scruterà dentro di te.”
“Bisogna avere ancora un caos dentro di sé per partorire una stella danzante.”
“Guardiamoci dal dire che la morte è l'opposto della vita. L'essere vivente è solo una specie dei morti, e una specie molto rara.”
“Sei assurto da verme a uomo e molto in te è ancora verme.”
“Si è accettato il valore di questi valori come dato, come qualcosa di effettivo, al di là di ogni discussione.”
“Le donne stesse, sullo sfondo di tutta la loro vanità personale, hanno pur sempre un disprezzo impersonale per la donna.”
“Platone era una noia.”
“L'asceta fa una necessità della virtù.”