“La visione della cittadinanza si condensa in età classica nell’identitàcittadino-guerriero.”
“La libertà del cittadino consiste nel non essere sottoposti al potere arbitrario o enorme di un uomo o di alcuni uomini.”
“Le leggi non proteggono la verità delle opinioni bensì la sicurezza e l’incolumità dei beni di ogni cittadino e della società nel suo complesso. Lo Stato non si assume compiti etici nei confronti dei cittadini, le leggi non sono fatte per difendere una verità, ma solo la sicurezza e l’incolumitàsociale.”
“Una nazione deve la sua fortuna non tanto alla forza dei suoi armamenti, quanto al carattere dei suoi cittadini.”
“Bisogna organizzare la società in maniera tale per cui ogni individuo, uomo o donna, possa trovare, nell’arco della sua vita, uguali mezzi per sviluppare le sue diversefacoltà.”
“I cittadini sono sondati così spesso che hanno perso ogni opinione.”