“Alla Cattedrale, l’uomo che si trova davanti è un giapponesino, lindo. Un bon bon.Gli mancano solo i fiocchi natalizi, per essere donato come un bambolotto. «Come mai qui? In questo strano posto» lei, lo affronta. «Qui si respira l’epoca.»”
“È impossibile separare la scienza dal suo contesto storico sociale concreto. L'immagine dello scienziato chiuso in laboratorio che fa la grande scoperta è un po' comica. A promuovere la scienza sono innanzitutto i gruppi interessati a usarne le ricadute: l'università, l'industria sempre più immateriale, i grandi centri medici e farmacologici, l'esercito.”
“La Germania nel Novecento ha sempre perso tutte le guerre e ha sempre vinto tutte le paci, grazie alla sua eccezionale alta produttività del lavoro, frutto del disciplinamento sociale che è proprio della sua cultura antropologica.”
“Forse ci sono tempi più belli - comunque questo è il nostro.”
“Questo segreto che certe epoche hanno creduto essere l'onore dell'uomo e della donna mi sembra una sciocchezza; io penso che la trasparenza deve sostituirsi in ogni occasione al segreto e mi immagino abbastanza bene il giorno in cui due uomini non avranno più segreti l'uno per l'altro perché non ne avranno più per nessuno.”
“Non era l’immagine esatta della sua epoca? Sistemi complessi, madornali, erano pilotati da incompetenti assoluti, che badavano solo al funzionamento immediato, ma non avevano nessuna idea di cosa stessero cavalcando, e però riuscivano a farlo lo stesso.”