“Mi piacerebbe che il vangelo venisse citato di più anche nel dibattitopubblicoitaliano, di fronte a temi come quelli dell’accoglienza, della relazione con lo straniero, del vincere il pregiudizio, lo stereotipo xenofobo.”
Politica. In inglese, “politics”. La parola viene dal greco antico. “Poli”, nell’Atene di Pericle, significava ‘molti’. Mentre “ticks”, a Westminster, vuol dire ‘zecche’. Quei piccoli, orribili insettini che succhiano il sangue.
“L'Homo sapiens non è soltanto l'unico animale capace di fabbricare utensili e l'unico animale politico, è anche l'unico animale etico.”
“La musica non ha partiti ma dentro la musica si esprimono dei messaggi di denuncia personale che in un certo senso lo diventano.”
“Da giovane ho posto la mia fiducia in Dio - non nella politica - e non ho mai confuso tra loro le due questioni.”
“Confondiamo il dibattitopolitico con quello legislativo: si può essere appassionati della materia senza farne un caso personale.”