Politica. In inglese, “politics”. La parola viene dal greco antico. “Poli”, nell’Atene di Pericle, significava ‘molti’. Mentre “ticks”, a Westminster, vuol dire ‘zecche’. Quei piccoli, orribili insettini che succhiano il sangue.
“Gli scienziati della politica hanno spesso paragonato il gollismo al bonapartismo. Io stesso ho occasionalmente messo sullo stesso piano Sarkozy e Napoleone Bonaparte.”
“Sottomettersi o dimettersi.”
“L'uomo si distrugge con la politica senza princìpi, col piacere senza la coscienza, con la ricchezza senza lavoro, con la conoscenza senza carattere, con gli affari senza morale, con la scienza senza umanità, con la fede senza sacrifici.”
“Chi pensa che la religione non debba avere nulla a che fare con la politica, non ha capito nulla né della religione né della politica.”
“Chi sostiene che la religione non abbia nulla a che vedere con la politica non sa che cosa significhi religione.”