“Con l'ideedonna Prassede si regolava come dicono che si deve far con gli amici: n'aveva poche; ma a quelle poche era molto affezionata. Tra le poche, ce n'era per disgrazia molte delle storte; e non eran quelle che le fossero men care.”
“Ciascuno chiama idee chiare quelle che hanno lo stesso grado di confusione delle sue.”
“Un'idea con molto potere, ne trasmette un po' agli uomini che la contraddicono.”
“Si è l'uomo della propria idea; ci sono assai meno idee che uomini, e così tutti gli uomini della stessa idea si somigliano.”
“Non c'è idea che non porti in sé la sua possibileconfutazione, o parola la parola contraria.”
“Bisognava cercare di interpretare le sensazioni come segni di altrettante leggi e idee, tentando di far uscire dalla penombra quel che avevo sentito, di convertirlo in un equivalente intellettuale.”