Ricerca della "felicità" − prova di mediocrità.
“Il vero snob è colui che non vuole ammettere di annoiarsi quando si annoia e di divertirsi quando si diverte.”
“Che cos'è un dio capace di sacrificare suo figlio a questi porci di umani? − Dio sarebbe dunque idolatra?”
“Non ci sono misteri... C'è soltanto l'insufficienza di dati o della mente.”
“La speranza fa vivere, ma come su una corda tesa.”
“La credulità consiste nel vedere soltanto una cosa là dove ce ne sono tre o mille. Semplificazione.”
“La venerazione del passato conduce a un pessimismo ingiustificato sul presente e impedisce di capire che l'avvenire non è già più quello che era.”
“Ogni pensiero costituisce un'eccezione a una regola generale: quella di non pensare.”
“Fede. Si chiede dunque la fiducia nell'ignoto − inconoscibile, − in quanto tale. In quanto tale giacché per poco che questo dio fosse conosciuto, cesserebbe per ciò stesso di essere dio... Si chiede di pensare contro il pensiero −, di sorvolare sulle contraddizioni.”
“Mentre l'uomoingenuo si sforza di purgarsi dalle contraddizioni, la Chiesa le ha collezionate.”
“Quello che è sempre stato creduto da tutti, dovunque, è quasi sicuramente falso.”
“Una religione non è una spiegazione − è una soluzione.”
“Il guaio del nostro tempo è che il futuro non è più quello di una volta.”
“La pubblicità ha distrutto il potere degli aggettivi più potenti.”
“Credi di lottare con Euridice. Ti batti solo con te stesso. Sii vincitore di te. Lei sarà domata.”