Scrisse un anziano: “In un cenobio, nulla esaspera più i monaci che un igumeno inerte. Ma nulla li inquieta di più che un igumeno sul punto di prendere qualche decisione”.
“Il clero ha predicato con successo le dottrine della pazienza e della pusillanimità.”
“Il clero cristiano ha preteso, in ogni epoca, il privilegio di dispensare onori, sia sulla terra che in cielo.”
“Gli studi monastici hanno avuto la tendenza, per la maggior parte, ad addensare, piuttosto che a dissipare, le nubi della superstizione.”
“[Tutte] le virtù virili furono oppresse dal regno servile e pusillanime dei monaci.”
“Il piacere e il senso di colpa nella lingua dei monaci sono sinonimi, ed essi scoprirono, con l'esperienza, che i rigidi digiuni, e la dieta astemia, sono le barriere più efficace contro i desideri impuri della carne.”