“Quella che dà ai coraggiosi e ai vigliacchi quanto si meritano.”
“Poche ore dopo il voto con il quale l’Assemblea mi ha incaricato di guidare il PartitoDemocratico ho giurato sulla Costituzione, un atto che di norma un segretario di partito non è tenuto a compiere. Se l’ho fatto è perché oggi il presidente del Consiglio ha in mente un paese in cui il potere viene sempre più tacitamente concentrato nelle mani di una sola persona. Questo è contro la Costituzione a cui lui ha giurato fedeltà.”
“La costituzione dà al popolo solo il diritto di ricercare la felicità. Devi catturarla da solo.”
“Le garanzie fondamentali della nostra Costituzione sono garanzie per il qui e ora e, a meno che non vi sia una ragione schiacciante, devono essere prontamente soddisfatte.”
“La legittimità di una carta costituzionale, quale presupposto della legalità, deriva da due fonti: dalla partecipazione politica egualitaria di tutti i cittadini e dalla forma ragionevole in cui i contrasti politici vengono risolti. Questa ‘forma ragionevole’ non può essere solo una lotta per maggioranze aritmetiche, ma deve caratterizzarsi come un ‘processo di argomentazionesensibile alla verità’.”
“Le discriminazioni di cui sono vittime ancora oggi le donne, gli omosessuali, le coppie di fatto, gli indigenti, gli stranieri immigrati in Italia e gli italianifigli di stranieri, sia nella vita privata che sul posto di lavoro, quando un lavoro c’è. Questo principio fondamentale è comune a moltissime dottrinereligiose e a moltissimi pensatori laici e non credenti. Lo si potrebbe rendere oggetto di insegnamento, al posto della religione cattolica, che pur contenendo in parte tali principi, non è di sicuro la depositaria assoluta di questi valori. Perché allora ci troviamo ancora in questa condizione? Perché a scuola si insegna la religione cattolica invece che tutte le religioni o, ancora meglio, le fondamenta del pensiero civico e democratico?”