“Quella che dà ai coraggiosi e ai vigliacchi quanto si meritano.”
“Le garanzie fondamentali della nostra Costituzione sono garanzie per il qui e ora e, a meno che non vi sia una ragione schiacciante, devono essere prontamente soddisfatte.”
“La legittimità di una carta costituzionale, quale presupposto della legalità, deriva da due fonti: dalla partecipazione politica egualitaria di tutti i cittadini e dalla forma ragionevole in cui i contrasti politici vengono risolti. Questa ‘forma ragionevole’ non può essere solo una lotta per maggioranze aritmetiche, ma deve caratterizzarsi come un ‘processo di argomentazionesensibile alla verità’.”
“Le discriminazioni di cui sono vittime ancora oggi le donne, gli omosessuali, le coppie di fatto, gli indigenti, gli stranieri immigrati in Italia e gli italianifigli di stranieri, sia nella vita privata che sul posto di lavoro, quando un lavoro c’è. Questo principio fondamentale è comune a moltissime dottrinereligiose e a moltissimi pensatori laici e non credenti. Lo si potrebbe rendere oggetto di insegnamento, al posto della religione cattolica, che pur contenendo in parte tali principi, non è di sicuro la depositaria assoluta di questi valori. Perché allora ci troviamo ancora in questa condizione? Perché a scuola si insegna la religione cattolica invece che tutte le religioni o, ancora meglio, le fondamenta del pensiero civico e democratico?”
“Io sono irlandese, lei è tedesco, ma cosa ci rende entrambi americani? Una cosa sola, una, una, una: il manuale delle regole, lo chiamiamo costituzione e ne accettiamo le regole. È questo che ci rende americani, solamente questo.”
“Come la Costituzione britannica, lei deve in pratica il suo successo alle sue incongruenze in linea di principio.”