“Per quanto riguarda la deduzione degli effetti dalle cause si presenta spesso una difficoltà insormontabile: non si conoscono affatto le vere cause.”
Immagina un gruppo di muratori a cui viene detto: “Fred, va’ a prendere una scala. Ce n’è una nel capanno degli attrezzi”. Cosa fa Fred se non trova alcuna scala nel capanno? Torna indietro e dice “Là non ci sono scale”. E se invece io avessi chiesto: “Ci serve una scala. Ce n’è una nel capanno degli attrezzi. Chi ha voglia di andarla a prendere?”. Fred risponde “Ci vado io”, ma quando arriva là non trova la scala. Che farà stavolta? Andrà a cercarla altrove. E perché? Perché si sente responsabile. Vuole portare a termine il compito con successo. Troverà una scala per se stesso, per la sua autostima. Ciò che ho fatto di diverso rispetto a prima è stato dargli una scelta, alla quale ha risposto.
“La capacità di tenere il tuo scopo davanti alla tua mente con un alto livello di chiarezza è una cura sicura per la mancanza di motivazione.”
“Se altre persone l'hanno fatto prima di me, posso anch'io.”
“Devi rimanere concentrato sulle cose che puoi controllare e non lasciarti scoraggiare o distrarre dalle cose che non puoi controllare.”
“Il tennis è tutta una questione mentale. Sicuramente servono molte capacità fisiche e tecniche, ma non puoi giocare a tennis senza usare il cervello: il match lo vinci o lo perdi ancora prima di scendere in campo.”