“Ciò che conta nel fervore dell'adolescenza, non è l'oggetto dell'emozione, ma l'emozione stessa.”
“Io faccio musica per esprimere il mio punto di vista sulle cose, quindi non sento l'esigenza di dover trovare una formula per piacere per forza a qualcuno.”
“E' nel trend della nostra cultura separare sempre di più i nostri atti dalle nostre emozioni, che li accompagnerebbero se ci fosse consentito esprimere i nostri sentimenti e non solo, alla perfezione, le nostre asettiche prestazioni. ”
“Vogliamo renderci conto che le emozioni scoppiano nell’adolescenza quando i figli allentano, se non chiudono, la comunicazione in famiglia, e l’unico sbocco comunicativo resta l’ambiente scolastico che su queste emozioni deve lavorare? Anzi questo è il suo primo compito, perché senza emozione non si crea nessun interesse e senza interesse nessuna volontà di applicazione.”
“Sono le cose semplici che mozzano il fiato.”
“La paura, soprattutto da piccoli, non è un sentimento di cui vergognarsi. È un diritto, anzi, a volte una ricchezza, perché proprio grazie alla paura e alla sensibilità si riescono ad apprezzareemozioni che, a essere troppo sicuri di sé, sfuggono.”