“Le 10 cose da sapere prima di confessare un tradimentoSe hai avuto rapportisessuali con qualcuno che non è il tuo partner e stai pensando di dirglielo, prima leggi questo.1. L'infedeltà non è così comune come si potrebbe credere. Un sondaggio on-line del 2006 su 46000 individui ha rivelato che un uomosposato su cinque, e una donna sposata su dieci, è stato infedele durante il suo matrimonio.2. Se non esiste alcuna possibilità che il vostro partner venga a scoprire la scappatella, e volete che il vostro rapporto continui, l'onestà non è necessariamente la miglior politica.3. Sei paralizzato dal senso di colpa o senti il bisogno di un consiglio? Parlane con una terza persona, il più possibile neutrale, meglio se con servizi telefonici adatti allo scopo.4. Se la relazione extraconiugale è ancora attiva e c'è qualche possibilità che qualcuno la riferisca al vostro partner, tiratene fuori. Un'avventura di una notte potrebbe essere perdonata, la menzogna continua sicuramente no.5. Non compromettere la salutesessuale del partner. Se, stupidamente, hai avuto rapportisessuali non protetti esegui i test per le malattie a trasmissionesessuale. Anche se i tuoi risultati sono negativi, dì la verità al tuo partner in modo che possa eseguire a sua volta gli esami medici.6. Se e quando decidi di comunicare al partner la tua infedeltà, il motivo che ti spinge a farlo dovrebbe essere un vero e proprio desiderio di migliorarsi, o al contrario un modo per chiudere il rapporto. Non confessare il tradimento per alleviare il senso di colpa.7. L'infedeltà è spesso un sintomo, non una causa, di problemi nel proprio rapportosentimentale. Per esempio, se si era ubriachi o fatti durante il tradimento, il problema non è l'infedeltà ma l'alcol o le droghe.8. Frank Pittman, psichiatra ed esperto di relazioni coniugali, afferma che vi sono quattro tipi di infedeltà:I. Infedeltà accidentale (un atto di involontaria, di solito per ubriachezza, incuria); II. Vicenda romantica (si incontra qualcuno meraviglioso mentre si sta attraversando una grande crisi personale); III. Accordo matrimoniale (si evita di trattare per un matrimonio che non finisce ma non si recupera);IV. Latin lover (di solito un uomo che ha continuamente bisogno di affermare la propria virilità, ma anche le donne che sono figlie o ex-mogli di latin lover).9. Le relazioni extraconiugali restano la principale causa di divorzio.10. Solo il 3% di persone facoltose, ma infedeli, che divorziano dal proprio partner poi sposano l'amante. E tra quelli che sposano l'amante la percentuale di divorziati è del 75%.”

profile picture


Giuseppe Sisinni

Altre citazioni simili

“Dieci cose da non fare in Giappone1. Evitate di fumaresigarette nelle strade principali, soprattutto a Tokyo dove in molte zone vige il divieto di fumo. È invece possibilefumare nel 99% dei locali.2. Evitate di pulire rumorosamente il naso in un ristorante o in un luogo affollato. È considerato maleducazione... infatti la maggior parte dei giapponesi respinge rumorosamente il muco nasale fino a farlo rientrare nel cervello (l'importante è che non vi esca). 3. Non spaventarsi o cercare di rispondere se in un negozio vi dicono un sacco di cose dopo che voi avete pagato. Ripetono sempre la solita formula di ringraziamento.4. Non passarsi il cibo con le bacchette. Tale atto infatti risulterebbe simile ad una funzione funebre in cui le ossa del defunto vengono passate dal monaco al beneficiante tramite le bacchette.5. Per quanto possa sembrare un indicazione ovvia, non sostare davanti alle porte di un treno. Nell'ora di punta in cui in certe stazioni (per esempio Shibuya) scende il 90% dei passeggeri ci si potrebbe trovare trasportati dalla folla ben distanti dalla stazione.6. Inutile lasciare mance ai camerieri. Cercherebbero di ritornarvi il resto all'infinito.7. Le scarpe non sono considerate parte del vostro corpo: in molti locali e in quasi tutti i templi è necessario togliersi le scarpe prima di entrare e accomodarsi. Sebbene in molti casi possa sembrare un`usanza scomoda, i giapponesi sono molto legati ad essa tanto che nella maggior parte delle case e appartamenti si cammina scalzi. Non preoccupatevi per l`odore... i giapponesi solitamente non sudano.8. Se siete in metropolitana e tutti i passeggeri accanto a voi dormono anche se sono le 11 di mattina, non temete un attacco terroristico al gas nervino. Infatti il passatempo tipico dei pendolari giapponesi è la pennichella a bordo treno a cui non possono rinunciare.9. Adattare il tono di voce al luogo in cui siete. Quando andrete in Giappone noterete che in alcuni posti come treni e metropolitane le persone comunicano quasi bisbigliando, nel timore di svegliare il passeggeroseduto vicino. Nei ristoranti o negli izakaya è invece abitudine parlare ad alta voce e ridere a squarciagola.10. Non spaventatevi quando vi sederete in bagno e la tavola del gabinetto sarà calda. Sono i servizi sanitari all'ultima moda il cui scopo principale non è tanto quello di farvi espellere tutto ciò che volete ma rilassarvi mentre lo fate.”

~ Cit. Anonimo





Sfoglia il sito