“Qualunque soggetto può essere contemplato, dagli occhi profondi del fanciullo interiore: qualunque tenue cosa può a quelli occhiparere grandissima.”
“Guardando i bambini ritroviamo forza e coraggio.”
“Capita che i bambini sentano esigenze più grandi di quelle dei genitori e adottino di fronte alle avversità un atteggiamento più risoluto del loro. Si lasciano indietro, molto indietro, alle spalle, i genitori che, da quel momento, non possono più proteggerli.”
“Meravigliosoil bene di una donnache ama solo temeravigliosoLa luce di un mattinol’abbraccio di un amicoil viso di un bambinomeravigliosomeraviglioso...”
“Le esperienze alle quali sottostà il bambino in contatto con il corpo della madre costituiscono il suo primo e fondamentale mezzo di comunicazione, il suo primo linguaggio, la sua prima entrata in contatto con un altro essereumano, l’origine del contattoumano.”
“Difficilmente un bambino viene accarezzato troppo – è improbabile che un essereumano ragionevolmente sensibile stimoli troppo un bambino – per cui, se si deve in qualche modo sbagliare, meglio sbagliare accarezzando troppo piuttosto che troppo poco.”