“L’uomo vede e pensa il suo fallimento o il suo successo, la sua gioia o il suo dolore, prima che questi si manifestino nella realtà.”
“Nell’ideazione d’un racconto la prima cosa che mi viene alla mente è un’immagine che per qualche ragione mi si presenta come carica di significato, anche se non saprei formulare questo significato in termini discorsivi o concettuali. Appena l’immagine è diventata abbastanza netta nella mia mente, mi metto a svilupparla in una storia, o meglio, sono le immagini stesse che sviluppano le loro potenzialità implicite, il racconto che esse portano dentro di sé. Attorno a ogni immagine ne nascono delle altre, si forma un campo di analogie, di simmetrie, di contrapposizioni.”
“La speranza e l’immaginazione sono l’unicaconsolazione dalle delusioni e dai dolori dell’esperienza.”
“Ciò che soprattutto distingue l'uomo dalla bestia è l'immaginazione. Per questo la nostra sessualità non può essere veramente naturale, cioè cieca.”
“La realtà finisce sempre nell'immaginario irreale.”
“L’immaginazione occupa un ruolo centrale tale da consegnarci una vera e propria concezione del mondo, cui è sotteso il discorso radicale di un allargamento della nozione di realtà e di una corrispondente estensione della coscienza.”