“Tre per, per sette fa ventuno... Allora avevo ragione io!”
“Analizzando le nostre ordinarie nozioni di matematica noi acquisiamo una rinnovata forza di penetrazione, nuovecapacità di indagine.”
“La faccia di Pi greco era mascherata e si capiva che nessuno avrebbe potuto vederla e restare vivo. Ma dalla maschera usciva uno sguardo penetrante, inesorabile, freddo ed enigmatico.”
“Le cose più ovvie e facili, in matematica, non sono quelle che, in sensologico, vengono al principio, bensì quelle che, dal punto di vista della deduzione logica, vengono a metà strada.”
“La matematica ci porta ancora più lontani da ciò che è umano, nella regione della necessità assoluta, a cui non soltanto il mondo esistente, ma ogni mondopossibile, si devono conformare.”
“La fisica è matematica non perché noi sappiamo molto sul mondo fisico, ma perché lo conosciamo molto poco: sono solo le sue proprietà matematiche quelle che noi possiamo scoprire.”