“Dopo i cinquanta, se uno non è proprio tonto, sa che la vita va mangiata direttamente dall’albero, non va raccolta in ceste per farne provvista.”
“Credo che la sofferenza data da una perdita possa dare slancio al tuo modo di vivere.”
Non si dice "vivo per i figli", ma "muoio progressivamente per loro".
“Ho vissuto.[In risposta a chi gli chiedeva cosa avesse fatto nei terribili anni del terrore durante la RivoluzioneFrancese].”
“Non si passa la vita a letto, in una camera vibrante di sole, abbandonandosi al furore di due corpinudi.”
“Com’è diversa la vita nel momento in cui la si vive e quando la si analizza a distanza di tempo!”