Non si dice "vivo per i figli", ma "muoio progressivamente per loro".
“Noi e le nostre cose siamo dovuti alla morte.”
“Non morirò completamente.”
“Morì, persona che poteva essere pianta da molti buoni.”
“La morte raggiunge anche l'uomo che fugge.”
“Tutti siamo sospinti nel medesimo luogo; nell'urna si agita la sorte di ognuno: prima o poi la sorte dovrà uscire, e ci farà salire sulla barchetta verso l'esilioeterno.”