Sai perché Buenos Aires si chiama così? Vuol dire “aria buona”, ovviamente. Ma l’aria a cui fa riferimento era in Sardegna, in Italia, non in Argentina.
“L'Italia è una donna di facili costumi.”
“In Italia non c'è niente di sacro, tranne l'osso dove si prendono i calci.”
“La nostra lingua è seminata di trabocchetti per gli stranieri che la studiano, figuriamoci per gli italiani, che non la studiano mai.”
“L'Italia è un paese che deve imparare a volersi bene, deve riconquistare un senso di nazione.”
“La lingua italiana è troppo complessa e lenta: per un concetto che in inglese si spiega in due parole, in italiano ne occorrono almeno sei.”