Gesù disse ai suoi ebrei: "La legge era per i servi: amate Dio come lo amo io, da figlio suo! Che ne importa a noi figli di Dio della morale".
“La moralità, ciò che la società chiama 'morale' di per sé non esiste.”
“Con la rinuncia pulsionale, il riconoscimento di obbligazioni reciproche, l'introduzione di determinate istituzioni dichiarate come inviolabili (sacre), dunque gli inizi di morale e diritto, nacque la prima forma di organizzazionesociale.”
“Possiamo direforte e chiaro ciò che questi motti sussurrano: i desideri e le brame dell'uomo hanno diritto di far sentire la loro voce accanto alle rigide pretese della morale; e ai nostri giorni si è detto, con enfasi e persuasiva, che questa morale è solo il precetto egoistico dei pochi ricchi e potenti che in ogni tempo possono soddisfare senza indugio i loro desideri.”
“L'esperienza non è più trasferibile nella morale che nell'arte.”
“Quanto al rapportofede-morale, penso che per stabilire una corretta convivenza tra gli uomini la ragione sia in grado di fondare una morale (vedi Kant) indipendentemente dalla fede la quale, come dimostrano il nostro tempo e i tempi trascorsi, concorre più all'ostilità e alla ferocia fra gli uomini che alla loro pacifica convivenza.”