“El medesimo, lodando la parsimonia, usava dire, che piú onore ti fa uno ducato che tu hai in borsa, che dieci che tu n'hai spesi.”
“Quando «consumiamo» un oggetto che abbiamo acquistato, sia in senso metaforico, per esempio guidando un’automobile, oppure in senso letterale, mangiando un cibo particolare, il piacere che ne traiamo non dipende soltanto dalle caratteristiche intrinseche dell’oggetto in questione (il design dell’auto o il sapore di quell’alimento). Per molti beni che hanno una forte carica simbolica, perché correlati allo status sociale o alla costruzione dell’immagine di sé, una buona parte del godimento può derivare da aspetti che non hanno nulla a che fare con l’oggetto. Così, per un gruppo più o meno ampio di persone, il prezzo può addirittura far parte dell’esperienza gustativa.”
“Semplice parsimonia non è economia. Le uscite, le grandiuscite di denaro, possono essere una parte essenziale della vera economia.”
“Non conosco eccezione alla regola che comprare il latte è meno costoso che avere una vacca.”
“È meno difficile guadagnare bene il denaro che spenderlo bene.”
“Le soddisfazioni della ricchezza non risiedono nel semplice possesso o nelle spesefolli, ma nell'usarla in modo saggio.”