“Gli esseri umani, nella misura in cui prendono coscienza di essere parte responsabile del disegno della creazione, diventano capaci di rispettarsi reciprocamente, invece di combattere tra loro, danneggiando e impoverendo il pianeta.”
Al cuore di ogni dialogo sincero c’è, anzitutto, il riconoscimento e il rispetto dell’altro. Soprattutto c’è l’"eroismo" del perdono e della misericordia, che ci liberano dal risentimento, dall’odio e aprono una strada veramente nuova.
“Il futuro sta nella convivenza rispettosa delle diversità, non nell’omologazione ad un pensierounico teoricamente neutrale. Abbiamo visto a lungo la storia, la tragedia dei pensieri unici. Diventa perciò imprescindibile il riconoscimento del diritto fondamentale alla libertà religiosa, in tutte le sue dimensioni.”
“E' possibilecostruire la cultura dell’incontro e un mondo di pace, dove credenti di religionidiverse, conservando la loro identità [...], possono convivere in armonia e nel reciprocorispetto.”
“Il rispetto per il valore della vita, e, ancora di più, l’amore per essa, trova un’attuazione insostituibile nel farsi prossimo, avvicinarsi, prendersi cura di chi soffre nel corpo e nello spirito.”
“L’educazione [è importante] nel modo in cui ci comprendiamo gli uni gli altri, sulla base del mutuorispetto. «Rispetto» significa un atteggiamento di gentilezza verso le persone per cui nutriamo considerazione e stima. «Mutuo» significa che questo non è un processo a sensounico, ma qualcosa che si condivide da entrambe le parti.”