Un attivista della Textile Workers Union of America ama raccontare ciò che avvenne quando nella fabbrica in cui egli lavorava arrivò un nuovo direttore. Il direttore andò nel reparto tessitura il giorno stesso del suo arrivo. Rivolgendosi direttamente all'attivista gli disse: "Lei è Belloc?" L'attivista annuì. Allora il direttore disse: "Sono il nuovo direttore. Quando dirigo una fabbrica, sono io a farla andare avanti. Ha inteso?" L'attivista annuì e poi fece un cenno con la mano. Gli operai, che seguivano attentamente questo scontro, fermarono immediatamente tutti i telai del reparto. L'attivista si volse al direttore e disse: "Bene, ora pensi lei a farla andare avanti".

profile picture


Douglas Murray McGregor
Immagine dell'autore
Nato 1906 a Detroit
Morto 1964

Altre citazioni simili


“Tarquinio il Superbo per impossessarsi di Gabi, una città che sorgeva tra Roma e Preneste, mandò il figlio Sesto presso i gabini. Questo ottenne tanto favore e simpatia che i gabini ritennero che fosse un condottiero mandato loro per grazia divina. E Sesto: Quando vide di essere abbastanza forte per potere prendere l’iniziativa, mandò uno dei suoi fidi a Roma per chiedere al padre che cosa dovesse fare, dal momento che gli dei avevano concesso di poter disporre tutto a Gabi. A questo ambasciatore il re non diede alcuna risposta, forse, penso, poiché non era certo della sua fedeltà; ma pensoso andò nel giardino della reggia, seguito dal messaggero del figlio; e passeggiando in silenzio si racconta che troncasse con un bastone le teste più alte dei papaveri. Il messo, stancatosi di chiedere e di aspettare inutilmente risposta, ritenendo la sua missione vana, ritornò a Gabi; riferì quel che aveva detto e quel che aveva visto, dicendo che il re, o per rabbia o per odio o per il suo caratteresuperbo, non aveva detto parola. Sesto quando capì che cosa volesse il padre e che cosa gli ordinasse con il suo silenzio enigmatico, eliminò i cittadini più in vista della città, alcuni accusandoli davanti al popolo, altri facendo leva sull’odiopopolare che si erano attirati. Molti furono uccisi in pubblico, altri contro cui non riusciva a trovare una plausibile accusa, furono uccisi segretamente. A qualcuno fu permesso di lasciare volontariamente la città, altri furono esiliati e gli averi degli assenti furono divisi come quelli degli uccisi.”

~ Cit. Tito Livio


~ Cit. Federico Zeri

Sfoglia il sito