“Le guerre di religione finiscono con la paceeterna.”
“Le questioni di religione non dovrebbero essere mai oggetto di controversia. Noi non discutiamo mai con un amante del suo gusto, e nemmeno lo condanniamo, se siamo corretti, per il fatto di conoscere una passione così umana.”
“Ciascuna religione, con l'aiuto di più o meno un mito che viene preso più o meno seriamente, propone un qualche metodo per fortificare l'animo umano e metterlo in grado di andare in pace col suo destino.”
“Cercare di esserereligiosi senza praticare una religione specifica è tanto possibile quanto tentare di parlare senza un linguaggio specifico.”
“Dio impose le sue condizioni e il popolo ebraico le accettò. Questo, io non lo chiamerei contratto, ma diktat.”
“La Democrazia non è esportabile, soprattutto, nei Paesi islamici, perché sono teocrazie fondate sulla volontà di Allah, non sulla volontà del popolo. Dio e popolo sono due princìpi di legittimità opposti e inconciliabili.”
“Credere è sapere che credi, e sapere che credi è non credere.”
“La societàrispettabile credeva in Dio per evitare di doverne parlare.”
“La voglia di credere è forse il più potente, ma certamente il più pericoloso attributo umano.”
“Anche se creduta solo a metà, la promessareligiosa serve a molti come lenitivo del patimento anticipato della nostra perdizione morale. In vista del beneficio anestetico che fornisce, i credenti ignorano la sua inverosimiglianza, e negoziano come possono la propria condotta quotidiana con le proibizioni e le regole promulgate dai sacerdoti, proclamatisi amministratori del rimedio teologico.”
La "volontà di credere" nasce da debolezze e sofferenze umane abbondantemente comprensibili, che nessuno può né deve condannare con insipida arroganza; ma l'incredulità nasce da uno sforzo per approdare a una veridicità senza inganni e a una fraternità umana priva di rattoppi trascendenti che, nell'insieme, mi sembrano anche più degni di rispetto.
“Mi risulta difficile accettare che qualcuno capace di ragionamenti elaborati e con una mentalità non sottomessa all'assolutismo del Potere, per quanto paternalistico esso possa essere, veda nell'esistenza di un Dio onnipotente, al cui capriccio creatore apparterremmo, una prospettiva cosmica desiderabile.”
“Quelli che sono convinti di avere il monopolio sulla Verità ritengono sempre di essere i soli a salvare il mondo quando massacrano gli eretici.”
“Quando uno comincia a parlare di Dio, io non so di cosa parli, infatti le religioni, tutte, sono prodotti artificiali.”
“La religione è il capolavoro dell'arte dell'ammaestramento di animali, perché addestra la gente su come deve pensare.”