“Una religione dominante non è mai ascetica.”
“Se la religione nostra richiede che abbia in te fortezza, vuole che tu sia atto a patire più che a fare una cosa forte. Questo modo di vivere adunque pare ch'abbia renduto il mondodebole, e datolo in preda agli uomini scellerati; i quali sicuramente lo possono maneggiare, veggendo come l'universalità degli uomini, per andare in paradiso, pensa più a sopportare le sue battiture che a vendicarle.”
“E della fede mia non si doverebbe dubitare; perché, avendo sempre osservato la fede, io non debbo imparare ora a romperla; e chi è stato fedele e buono quarantatrè anni, che io ho, non debbe poter mutarenatura: e della fede e bontà mia ne è testimonio la povertà mia.”
“Quelli prìncipi o quelle repubbliche le quali si vogliono mantenere incorrotte hanno, sopra ogni altra cosa, da mantenere incorrotte le cerimonie della religione, e tenerle sempre nella loro venerazione; perché nissuno maggiore indizio si puote avere della rovina di una provincia che vedere dispregiato il culto divino.”
“Ogni nuovo riuscito esempio di una perfetta separazione tra le questioni ecclesiastiche e civili, è importante, e non ho dubbi che ogni nuovo esempio avrà successo, come è stato per ogni esempio passato, nel mostrare che la religione e il governo esisteranno entrambi in una maggior purezza quanto meno saranno mischiati tra loro.”
“Mentre asseriamo una libertà di abbracciare, professare e osservare una religione che crediamo essere di origine divina, non possiamo negare un’uguale libertà di scelta per le menti che non si sono ancora arrese all’evidenza che ci ha convinto.”
“Dio è il luogo delle anime, come lo spazio è il luogo dei corpi.”
“Il ventunesimo secolo sarà religioso o non sarà.”
“Mio padre era bianco, mia madre era nera, io sono in mezzo, io sono niente, tutto quello che ho è Dio.”
“Considero la religione come un giocattolo per bambini, e ritengo che il solo peccato sia l'ignoranza.”
“Non domandiamoci se siamo credenti o non credenti, ma pensanti o non pensanti.”
“Non è Dio ad aver inventato l'uomo, ma l'uomo ad aver inventato un Dio.”
“Per pregare Dio con devozione non è necessariocredere in Dio secondo i dogmi di nessuna religione.”
“Man mano che invecchio sento crescere la mia ostilità verso qualsiasi religione, anche moderata. Cosa significa avere fede, se non credere in ciò che non ha fondamento? C'è chi tenta di conciliare scienza e religione dicendo che appartengono a sfere diverse e non si escludono a vicenda. Non è vero: le credenzereligiose sono spiegazioni del mondo. Ma intellettualmente infantili.”
“Tutte le grande religioni, per poter sfuggire all'assurdo, devono ammettere una diluizione di agnosticismo. È solo il selvaggio, sia che si trovi nella foresta africana o nella tenda evangelica americana, che pretende di conoscere la volontà e le intenzioni di Dio fedelmente e integralmente.”