“Per la gran parte degli uomini, la guerra è la fine della solitudine. Per me, è la solitudine definitiva.”
“Non ci sarà pace duratura sia nei cuori degli individui o nei costumi sociali fino a che la pena di morte non sarà fuorilegge.”
“La guerra è come un'attrice che invecchia: sempre più pericolosa e sempre meno fotogenica.”
“Con la non violenza riconosciamo il diritto di tutti all'esistenza, con la non menzogna il diritto di tutti alla verità.”
“Non si può dire di volere la pace e lasciare la società com'è, con i privilegi, i pregiudizi, lo sfruttamento, l'intolleranza, il potere in mano di pochi.”
“Io non dico: fra poco o molto tempo avremo una società che sarà perfettamente non violenta... a me importa fondamentalmente l'impiego di questa mia modestissima vita, di queste ore o di questi pochi giorni; e mettere sulla bilancia intima della storia il peso della mia persuasione.”
“Se c'è un elemento basilare nella nostra costituzione, è il controllo civile dell'esercito.”
“Sai qual è la verità? Che la gente combatte solo per sé. Eppure le guerre migliori sono quelle che si combattono per gli altri, perché c'è la forza di un ideale, puro, e non di un interesse. Per me non ha combattuto nessuno.”
“Ai conservatori non frega un cazzo di te finché non raggiungi l'età del militare. Allora pensano che sei a posto, proprio quello che stavano cercando! I conservatori vogliono bambini vivi per farli diventaresoldatimorti.”
“Se non puoi sconfiggerli, fai in modo che siano sconfitti.”
La stessa esistenza dei lanciafiamme prova che un tempo, da qualche parte, qualcuno ha detto a se stesso, "Sai, mi piacerebbe dare fuoco a quelle persone laggiù, ma non sono abbastanza vicino per farlo".
“Indù, musulmani, ebrei, cristiani, tutti a uccidersi l'un l'altro perché Dio aveva detto che era una buona idea.”
Milioni di figli di puttana morti, tutti per aver dato la risposta sbagliata alla domanda di Dio: "Credi in dio?". "No": pum!, morto! "Credi in dio?". "Sì". "Credi nel MIO Dio?". "No": pum!, morto! "Il mio Dio ce l'ha più lungo del tuo Dio".
“Chi vede come noi uomini siamo fatti e pensa che la guerra è bella o che valga più della pace è storpio di mente.”
“La guerra civile si distingue da quella incivile per l'educazione dei modi. Per esempio: 'Scusi, le dovrei sparare, come preferisce che le spari: di faccia o di profilo?', 'Di faccia, grazie; di profilo non muoio mai bene'.”