“L'incostanza è causata dalla consapevolezza della falsità dei piaceri presenti, e dall'ignoranza di quelli assenti.”
“Piace chiamar 'principe' un re, perché ne diminuisce la qualità.”
“L'anima del piacere è nella ricerca del piacere stesso.”
“Non si desidera di godere. Si desidera sperimentare la vanità di un piacere, per non esserne più ossessionati.”
“La vera confidenza è sapere quel che desidera un altro, e quando piacciono le stesse cose una persona non dà più soggezione.”
“I piaceri sono effimeri, gli onori eterni.”
“Non il piacere, non la gloria, non il potere: la libertà, unicamente la libertà.”
“Il piacere è un dirittoumano perché è fisiologico, non si può non provarepiacere mangiando. Prova piacere chiunque si nutra con gli alimenti che ha disposizione, escogitando i modi migliori per renderli gradevoli.”
“Il lusso non è un piacere, ma il piacere è un lusso.”
“Non è il sesso che da piacere, ma l’amante.”
“A volte ciò che si tace arreca maggior piacere di ciò che si dice.”
“Calpesta i falsi allettamenti e le tirannie del mondo.”
“Ogni piacereumano trova dentro di sé il suo contrario e la sua distruzione.”
“Un oggetto può piacere anche per se stesso, per la diversità delle sensazioni gradevoli che ci suscita in una percezione armoniosa; ma ben più spesso il piacere che un oggetto ci procura non si trova nell'oggetto per se medesimo. La fantasia lo abbellisce cingendolo e quasi irraggiandolo d'immagini care. Nell’oggetto insomma amiamo quel che vi mettiamo di noi.”
“Non è forse vero che mai l’uomo tanto appassionatamente ragiona (o sragiona, che è lo stesso), come quando soffre, perché appunto delle sue sofferenze vuol veder la radice, e chi gliele ha date, e se e quanto sia stato giusto il dargliele; mentre, quando gode, si piglia il godimento e non ragiona, come se il godere fosse suo diritto?”