“Se ben capita, la preghiera è un atto di maturità indispensabile al completo sviluppo della personalità, estrema integrazione delle più alte facoltà dell'uomo.”
“Quello che mi preoccupa non è sapere se sono grande o piccolo, bensì verificare se cresco ogni giorno.”
“Troviamo conforto grazie a coloro che sono d'accordo con noi e cresciamo grazie a coloro che non lo sono.”
“Tutto ciò che so l'ho imparato dopo aver compiuto trent'anni.”
“Cosa diavolo ha la mia generazione? Perché siamo così lenti a crescere? Sembra che la nostra infanzia tenda a prolungarsi fino a venticinque anni. A quaranta siamo ancora degli adolescenti.”
“L’«io» è un adulto capace di distinguere e di riconoscere i pericoli, doppi legami inclusi, e di non scaricare sul bambino in evoluzione i propri conflitti, ma piuttosto di affrontare i conflitti tra adulti, possibilmente in modo civile.”
“Si va avanti. E il tempo, anche lui va avanti; finché dinnanzi si scorge una linea d’ombra che ci avvisa che anche la regione della prima giovinezza deve essere lasciata indietro. Questo è il periodo della vita in cui è probabile che arrivino i momenti di cui ho parlato. Quali momenti? Momenti di noia, ecco, di stanchezza, di insoddisfazione. Momenti precipitosi.”
“Dopo i cinquanta, se uno non è proprio tonto, sa che la vita va mangiata direttamente dall’albero, non va raccolta in ceste per farne provvista.”
“Quando una persona ha passato la trentina non teme le chiacchiere.”
“I ragazzini di oggi sono un guaio. Sanno troppe cose.”
“La maturità non si vede nel voler morire per una nobile causa, ma nel voler vivere umilmente per essa.”
“Da grandi, abbiamo pur sempre bisogno di qualcuno di cui fidarci, qualcuno da cui ricevere affetto; e quando diventiamo vecchi dipendiamo fortemente da coloro che si prendono cura di noi. Questa è la vitaumana.”
“Tutte le donne che sembrano avere più di vent’anni vengono massacrate a sangue freddo! Sono così feconde!”
“La cosa davvero spaventosa della mezza età è che sai che ne uscirai crescendo.”
La gioventù, la maturità e la vecchiaia sono tre periodi della vita che potremmo ribattezzare "rivoluzione, riflessione e televisione".