“Il principio cardine della scienza, quasi la sua definizione, è che la verifica di tutta la conoscenza è l'esperimento. L'esperimento è il solo giudice della «verità» scientifica.”
“La natura ha semplicità, e dunque grande bellezza.”
“I filosofi dicono un sacco di cose su ciò che è assolutamente necessario per la scienza, e sono sempre, per quanto uno possa vedere, piuttosto ingenue, e probabilmente sbagliate.”
“Ci sono i fisici teorici che inventano, deducono, e tirano a indovinare le nuoveleggi, ma non le sperimentano, e ci sono i fisici sperimentali che fanno gli esperimenti, inventano, deducono e tirano a indovinare.”
“Nessuno sa come può essere in quel modo.[Parlando della meccanica quantistica].”
“Ciò che non posso creare, non capisco.”
“Le idee migliori mi vengono al mattino mentre mi faccio la barba. Da ciò deduco che gli uomini con la barba non possono avere buone idee.”
“Farepoesia significa pizzicare le corde del cuore, e farne con esse una musica.”
“La trasmissione di documenti per mezzo di cavi telefonici è possibile in linea di principio, ma l'apparecchiaturarichiesta è così costosa che non diventerà mai una tesi pratica.”
“Il sole, con tutti quei pianeti che gli girano attorno e da lui dipendono, può ancora far maturare una manciata di grappoli d’uva come se non avesse nient’altro da fare nell’universo.”
“Dietro ogni problema c'è un'opportunità.”
“Le cose sono unite da legami invisibili. Non puoi cogliere un fiore senza turbare una stella.”
“Chi non conosce la verità è sciocco, ma chi pur conoscendola la chiama menzogna è un criminale.”
“La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo.”
“Meglio è una piccola verità, che una grande bugia.”