“Guarda in alto, ridi forte, parla a voce alta, tieni le guance colorite e il fuoco nei tuoi occhi, adorna la tua persona, mantieni la tua salute, la tua bellezza e il tuo spirito animale.”
“Non è strano che gli uomini combattano tanto volentieri per una religione e vivano così malvolentieri secondo i suoi precetti?”
“Non ricordo più chi sia stato a raccomandare agli uomini, per il bene della loro anima, di fare ogni giorno due cose sgradevoli... É un precetto che ho sempre seguito scrupolosamente, perché tutti i giorni mi sono alzato e sono andato a letto.”
“Nel nostro dialogo dovremmo sempre rendere il nostro linguaggiosobrio ma elegante, chiaro ma evocativo, semplice ma pregnante, carico di significati ma bello da ascoltare.”
“In una mano porta una pietra, mentre nell'altra mostra il pane.”
“Alcune massime e parole italiane hanno una origine dialettale e regionale, che significa che una qualità particolare d'una data gente s’è andata allargando a tutta l'Italia. Per esempio: tira a campà è massima eminentemente romana; non ti compromettere è precetto squisitamente toscano; fare fesso è pratica particolarmente meridionale; però tutti gli italiani ormai le capiscono e i furbi le hanno adottate come regola di vitasociale.”