“Oggi, più che mai, le persone colte hanno il dovere di seminaredubbi, non di raccoglierecertezze.”
“Ora gli studenti arrivano all'università cinici e ignoranti della nostra eredità politica, privi di mezzi finanziari per essere o ispirati da essi o seriamente critici verso di essi.”
“Se pensi che l'istruzione sia costosa, prova l'ignoranza.”
“Forse non è a scuola che impariamo per la vita, ma lungo la strada di scuola.”
“La semplicità non è la caratteristica del principiante, è la dura battaglia per cui il maestro ha lottato molto.”
“Sono la donna degli eccessi. Ho adottato la regola del cinque. Vede quelle carte? Bisogna leggerle cinque volte. La prima volta rapidamente, la seconda con attenzione, la terza sottolineando con evidenziatori di colori diversi, la quarta attaccando i post-it, la quinta volta si può dire di conoscerle se un attimo prima di leggere il rigo già lo si sa a memoria.”