“- Ti rendi conto come reagirà la gente quando saprà la verità?!- La gente non vuole mai sapere la verità.”
“È ammirevole che una scienza [l'astronomia] che ha avuto inizio con la considerazione dei casi della fortuna debba essere diventata l'oggetto più importante della conoscenzaumana.”
“Noi dobbiamo sapere che cosa siamo, prima di poter conoscere ciò che intrinsecamente possediamo.”
“Ci deve essere una felicevia di mezzo tra l'essere totalmente informati e il beatamente inconsapevoli.”
Nello scambiointellettuale chi dà non perde nulla e chi riceve prende ma non toglie nulla al suo interlocutore. Dunque il sapere, la conoscenza, l’arte possono essere “consumati” da tutti.
“La conoscenza è un bene collettivo, un’acqua della giovinezza alla quale ci possiamo abbeverare tutti senza suscitare la minima frustrazione nell’altro. La felicità è la sola cosa che si è sicuri di avere quando la si è data. È il godimento di quello che non si compra.”