Il decalogo per superare il "blocco dello scrittore"1. Uscite a fare una passeggiata, fate il bucato, o mettetevi a stirare, o piantate dei chiodi. Andate a fare una nuotata in piscina, fate uno sport, qualunque cosa che richieda concentrazione e comporti una ripetuta attività fisica. Al limite: fate una bella doccia, o un bel bagno.2. Prendete in mano il libro che rimandavate da tempo.3. Scrivete, ma in qualche altra forma: anche una lettera, o una pagina di diario, o la lista della spesa. Lasciate che quelle parole fluiscano attraverso le vostre dita.4. Formulate con precisione il vostro problema, e quindi andatevene a dormire. Il mattino dopo potreste avere la risposta.5. Mangiate del cioccolato. Non troppo. Deve essere scuro (almeno il 60% o più di cacao), organico, biologico.6. Se state scrivendo fiction: cambiate il tempo verbale (dal passato al presente, o viceversa).7. Cambiate la persona (prima, seconda, terza).8. Cambiate il genere (maschile/femminile).9. Pensate al vostro libro in progress come a un labirinto. Avete incontrato un muro. Tornate al punto dove avete sbagliato direzione e ripartite da lì.10. Non siate arrabbiati con voi stessi. Fatevi, anzi, un piccolo regalo di incoraggiamento.Se nessuno di questi consigli fa effetto o funziona, mettete il libro in un cassetto. Potrete sempre tornarci su più avanti. E iniziate qualcosa d'altro.

profile picture


Margaret Eleanor Atwood
Immagine dell'autore
Nato 18 novembre 1939 a Ottawa

Altre citazioni simili

Le dieci cose da non dire in un colloquio se intendete lavorare per Facebook1. Siete preoccupati da MySpace?(Questa domanda dimostra che siete rimasti un po' indietro e che non siete proprio aggiornati sulle notizie riguardanti “Chi deve aver paura di chi”).2. Avete visto l’hyperlink che ho inserito sul mio curriculum? L’ho fatto tutto da solo.(Essere dei provetti conoscitori di Microsoft Word non vi aiuterà a conquistareFacebook.3. State pensando di far pagare per il vostro servizio?(Niente di peggio per dimostrare che non avete capito nulla della strategia commerciale di Facebook).4. Preferisco Twitter.(Elogiare l’unicopotenziale concorrente di Facebook non è una buona idea).5. Mi scattate una foto con Mark?(Malgrado sia famoso quasi quanto un star della cinema o della TV, Mark Zuckerberg è un imprenditore, non una soubrette).6. Facebook arriva ad un milione di utenti?(No comment).7. Siete spaventati da Google?(Mai mettere in dubbio la sicurezza che Facebook ha in se stesso e - soprattutto - la sua stabilità).8. Sarete contenti del film The Social Network.(Il film - prossimo all’uscita - non rappresenta Zuckerberg & Co come degli onesti e geniali filantropi e - pertanto - non è né amato né atteso dallo staff di Facebook. Meglio lasciar perdere l’argomento).9. Non so programmare.(La maggior parte delle assunzioni in Facebook riguarda ingegneri informatici o - comunque - programmatori d’esperienza).10. Se avrò il lavoro, potrò vedere chi visita il mio profilo?("Le faremo sapere...").

~ Cit. Anonimo


Le 10 regole d'oro per un buon colloquio di selezione1. Fare un colloquio per trovare lavoro è come fare una conquista: come con una persona che vi piace, siate curati, simpatici, aperti, sorridenti.2. Mostrate i vostri punti di forza: l'aziendacerca una persona che risolva i problemi, non che li crei. Sappiate spiegare perché siete la persona giusta per quel posto.3. Ascoltate chi avete di fronte: rispondete alle domande in maniera chiara, senza timori, senza troppi giri di parole.4. Non mentite, specie sulla conoscenza delle lingue: chi fa per mestiere il selezionatore conosce mille modi e mille domande per capire se siete credibili.5. Guardate in viso chi vi parla: il "linguaggio del corpo" conta quanto quello verbale: sedete composti e rilassati, mantenete una gestualità naturale.6. Se avete già esperienze, utilizzate il C.V. come prova delle vostre capacità.Se siete al primo lavoro, date prova di affidabilità e tenacia indicando le prove superate: corsi scolastici e sportivi, universitari, attività. Date prova di inventiva o imprenditorialità parlando delle vostre iniziative parallele agli studi o al lavoro.7. Siate vivaci: ponete domande per capire la posizione, la struttura, gli obiettivi, la culturaaziendale. In azienda è importantecreare un buon clima intorno a sé e comunicare costantemente; chi fa domande impara, non sbaglia, fa sbagliare di meno.8. Dimostrate disponibilità per le cosenuove, a cambiare i vostri metodi se necessario, a mettervi in discussione senza sentirvi colpiti nell'amor proprio.9. Utilizzate l'esperienza fatta con i colloqui precedenti, ricordando, prima del nuovo incontro, le domande ricevute e le vostre risposte.Mantenete però naturalezza nella conversazione.10. Prima del colloquio di selezione, cercate di sapere il più possibile sulla società che fa la ricerca: cercate il sito internet, comprendete i prodotti o i servizi offerti, e, se possibile, parlate con dipendenti o ex dipendenti. In questo modo capirete moltissimo dello stileaziendale e del profilo richiesto. Anche l'abbigliamento o il modo di parlare in azienda è un indicatore importante.

~ Cit. Anonimo


“Dieci regole per raggiungere qualsiasi obiettivo1. Annotalo - Gli obiettivi sono specifici, misurabili e legati al tempo. Scrivi i tuoi obiettivi in modo che possano rispecchiare queste tre componenti.2. Elenca i tuoi benefici personali - Identifica esattamente 'perché' vuoi raggiungere questo obiettivo. Elenca tutti i modi in cui potrai trarne beneficio personale.3. Analizza la tua posizione attuale - Il successo dipende dall'informazione. Hai bisogno che le tue informazioni siano corrette. Identifica esattamente le tue forze specifiche, le tue debolezze, e le opportunità correlate alla realizzazione di questo obiettivo.4. Identifica i rischi e gli ostacoli - Elenca tutto quello che può possibilmente impedirti di raggiungere questo obiettivo.5. Identifica gli investimenti e i sacrifici - Elenca tutto, incluso il tempo, il denaro, e i sacrifici che riesci a prevedere.6. Requisiti di conoscenza - Identifica quali conoscenze aggiuntive devi acquisire o alle quali devi avere accesso.7. Squadra di sostegno - Elenca le persone, i gruppi, e le organizzazioni dalle quali puoi avere bisogno di aiuto e anche il ruolo specifico che ciascuno gioca.8. Sviluppa il tuo progetto - Elenca in ordine cronologico ciascuna attività e le corrispondenti date di scadenza per il completamento. Usa tutte le informazioni raccolte nei punti precedenti per sviluppare il tuo progetto.9. Stabilisci una scadenza - Determina in quale data vuoi raggiungere questo obiettivo.10. Ricompensati e celebra - Identifica il tuo premio per il raggiungimento di questo obiettivo. Te lo meriti!”


Sfoglia il sito