“Non importa quanto ci troviamo in disaccordo con qualcuno. Parlarne male non ci porta da nessuna parte, anzi, indica solo ottusità.”
“Accade invece che, quando ci si trovi in disaccordo su qualche punto, e quando l'uno non riconosca che l'altro parli bene e con chiarezza, ci si infuria, e ciascuno pensa che l'altro parli per invidia nei propri confronti, facendo a gara per avere la meglio e rinunciando alla ricerca sull'argomento proposto nella discussione.”
“Io invece credo, o carissimo, che sarebbe meglio che la mia lira fosse scordata e stonata, e che lo fosse il coro che io dirigessi, e che la maggior parte della gente non fosse d'accordo con me e mi contraddicesse, piuttosto che sia io, anche se sono uno solo, ad essere in disaccordo con me stesso e a contraddirmi.”
"L’idea è proprio bella" commentano di regola. Salvo aggiungere: "Peccato, non è che si vogliainterferire, ma…". È il 'ma' tipico. Della politica in generale e aziendale. Di chi si preoccupa di prendere le debite distanze e non farsi beccare allo scoperto.
“Se ti fai dar ragione da un altro, devi anche accettare che ti possa dar torto; se la giustificazione e la lode devono venirti da lui, aspetta anche la sua accusa e la sua punizione.”
“Perfettamente osservato, dico, quando leggo in uno scrittore un passaggio dove la sua opinione si accorda con la mia. Quando non ci troviamo d'accordo dichiaro che si é sbagliato.”