“Non rientra nei doveri dello stato facilitare la redenzione spirituale dei ricchi impoverendoli in questa vita.”
“È già accaduto che una grande civiltà morisse per non aver saputo sostituire la sua ideatradizionale di Stato.”
“Lo stato e la burocrazia si intrufolano avidamente ovunque si produca ricchezza.”
“Lo Stato mantiene le scuole perché i padri di famiglia le vogliono e perché lui stesso, avendo bisogno tutti gli anni di qualche battaglione di impiegati, preferisce tirarseli su a modo suo e sceglierli sulla fede di certificati da lui concessi senza noie supplementari di vagliature più faticose.”
“Fumo e speranza. Non è senza significato il fatto che due grossi redditi dello stato sian dati dal tabacco e dal lotto, cioè dal fumo e dalla speranza: ambedue narcotici dello spirito di natura voluttuosa e quasi immateriale.”
“Tanto nella sua carità come nella sua magnificenza, la Chiesa romana non tocca mai il suo patrimonio mentre dà l'impressione di salassarsi. Come Stato è obbligata a fare appello ai contribuenti allo scopo di assicurarsi le spese. E i suoi non si lamentano mai.”