“Da dove cominciare a cambiare le cose, se non da una migliore qualità della scuola?”
“Invece di far uscire dalla classe quelli che non vogliono seguire la lezione di religione cattolica, forse bisognerebbe lasciare al loro posto quelli che vogliono seguire le lezioni normali e, se proprio vogliono, far uscire quelli che desiderano un’ora di religione dando loro la possibilità di seguirla altrove. Chissà quanti sceglierebbero ancora l’«ora di religione» rispetto a un’ora aggiuntiva, ad esempio, di astronomia.”
“La scuola laica deve educare gli alunni alla massima possibileindipendenza da ogni preconcettotradizionale o dogmatico.”
“Immaginate una bambina nel Ventennio fascista che usciva dalla classe perché «non faceva religione». Ero l’unica della mia classe, ma per me era normale, allora non mi sentivo a disagio e nemmeno diversa rispetto ai miei compagni.”
“È laica la scuola in cui nulla si insegna che non sia frutto di ricercacritica e razionale, in cui tutti gli studi sono condotti con metodocritico e razionale, in cui tutti gli insegnanti sono rivolti a educare e rafforzare negli alunni le attitudini critiche e razionali.”
“Enti e privati hanno diritto di istituire scuole ed istituti di educazione senza onere per lo Stato.”