“- Sto pensando a un numero dall'uno al tre, chi lo indovina diventa re del carro!- Uno!- No!- Tre!- No!- Mi arrendo, che numero era?- ... Due!”
“I grandi amano le cifre. Quando voi gli parlate di un nuovo amico, mai si interessano alle cose essenziali. Non si domandano mai: «Qual è il tono della sua voce? Quali sono i suoi giochi preferiti? Fa collezione di farfalle?» Ma vi domandano: «Che età ha? Quanti fratelli? Quanto pesa? Quanto guadagna suo padre?» Allora soltanto credono di conoscerlo.”
“Siamo soliti pensare che i libri tradizionali possano essere quantificati in un modo in cui i libri digitali non possono (un’ironia, dato che i computer sono dannatamente bravi a contare le cose!).”
“Se torturi i numeri abbastanza a lungo, confesseranno qualsiasi cosa.”
“Eravamo soliti pensare che se conoscevamo uno, conoscevamo due, dato che uno più uno fa due. Stiamo scoprendo che dobbiamo imparare un sacco di altre cose riguardo al ‘più’.”
“Io credo che ci siano 15 747 724 136 275 002 577 605 653 961 181 555 468 044 717 914 527 116 709 366 231 425 076 185 631 031 296 296 protoni nell’universo e lo stesso numero di elettroni.”