“Ci si abitua a veder fare il male, a tollerarlo: poi si comincia con l’approvarlo e si finisce col commetterlo.”
“Dobbiamo essere pratici, vedere il mondo nella sua giusta luce, coi suoi pregi e i suoi difetti. Non dobbiamo temerlo, ma conquistarlo con l’intelligenza, e non esserne schiavi. La nostra concezione di Dio deriva dall’antico dispotismo orientale, ed è una concezione indegna di uominiliberi. Non ha rispetto di se stesso chi si disprezza e si definiscemiserabilepeccatore. Dobbiamo aver fiducia in noi stessi, e guardare il mondo con sicurezza. Dobbiamo rendere questo mondo il migliore possibile, e se non è proprio come lo desideriamo, sarà sempre migliore di come ce lo hanno ridotto.”
“Abbiamo due tipi di morale fianco a fianco, una che predichiamo ma non pratichiamo, e un'altra che pratichiamo ma di rado predichiamo.”
“C'è sempre una moltitudine di ragioni sia in favore del fare una cosa che contro il farla. L'arte del dibattito risiede nel presentarle; l'arte della vita risiede nel negare i 99 centesimi delle stesse.”
“Chiunque acquisisca conoscenza e non la metta in pratica somiglia a colui che ara il proprio terreno e non lo semina.”
“Se il tuffatore pensasse sempre allo squalo, non metterebbe mai le mani sulla perla.”