“I giudici non godono di molto credito e questo mi lascia l'amaro in bocca dopo un terzo di secolo accanto a colleghi che in alcuni casi sono stati uccisi per avere fatto il loro dovere.”
“Oggi l’insegnante deve fare ben altro. Recupera. Colma. Accoglie. Progetta. Esplicita. Pianifica l’offerta, cura l’utenza, individua i percorsi, stabilisce gli obiettivi, disegna la mappa, costruisce la griglia, indica i saperi, fornisce un metodo, studia le strategie, usa gli strumenti, stabilisce i criteri, valuta oggettivamente, si autovaluta, si monitorizza, certifica le competenze, somministra i test, verifica in itinere, rispetta gli obiettivi, organizza i moduli, percorre i percorsi, si aggiorna nei contenuti e nei metodi, mette in atto il processo educativo, esplicita le competenze, concretizza le conoscenze, verifica l’apprendimento, si relaziona agli altri enti – anche e preferibilmente in contesti variabili – governa i conflitti, lavora sul territorio, innalza il tasso, il successo scolastico... ma soprattutto è flessibile, flessibile e disponibile, disponibile al cambiamento... Un mare.”
“La missione degli Stati Uniti è quella di una benevola assimilazione.”
“La felicità non è un fine da perseguire avidamente, ma un fiore da cogliere sulla strada del dovere.”
“Se i padri non fanno i padri, cresceranno una generazione di infanti, cioè personeincapaci di parlare, di dire la loro sul mondo e di modificarlo.”
“Tu sarai la base della vostra famiglia. Tu sarai le fondamenta. Tu sosterrai tutti, tuo marito e i figli, adattandoti, accettando, abbozzando, indirizzando dolcemente. È chi sta sotto che regge il mondo, non chi si mette sopra gli altri.”